Guerre ed eserciti nell'età moderna Audiolivro Por Paola Bianchi, Piero Del Negro capa

Guerre ed eserciti nell'età moderna

Amostra

Experimente por R$ 0,00

R$ 19,90 /mês

Assine - Grátis por 30 dias
R$ 19,90/mês após o teste gratuito de 30 dias. Cancele a qualquer momento.
Curta mais de 100.000 títulos de forma ilimitada.
Ouça quando e onde quiser, mesmo sem conexão
Sem compromisso. Cancele a qualquer momento.

Guerre ed eserciti nell'età moderna

De: Paola Bianchi, Piero Del Negro
Narrado por: Greta Bortolotti
Assine - Grátis por 30 dias

Depois de 30 dias, R$ 19,90/mês. Cancele quando quiser.

Compre agora por R$ 54,99

Compre agora por R$ 54,99

Sobre este áudio

Con l'avvento delle armi da fuoco, l'organizzazione degli eserciti permanenti, il ricorso a condottieri, mercenari e militari che fanno della guerra una professione, la costruzione degli stati si accompagna a un periodo di bellicosità nuovo. Le forze armate costano sempre di più, condizionano l'economia, la società e la cultura, lasciando tracce di devastazione, ma creando anche notevoli trasformazioni nei ruoli e nel coinvolgimento delle popolazioni.

Nell'Italia moderna c'era tutto questo e altro: italiani in armi che si affrontavano non solo nei vari stati regionali o al servizio di eserciti stranieri, ma erano impiegati in pace nel controllo dell'ordine pubblico, o nel presidio di cittadelle e fortezze. L'accumulazione e dilapidazione di risorse per alimentare gli eserciti non era che uno degli aspetti legati alla complessità del "militare", come è possibile verificare anche attraverso i dibattiti sul concetto di guerra giusta o legittima.

©2016 Società editrice il Mulino Spa (P)2022 Audible Studios
Militar
Todas as estrelas
Mais relevantes  
Guerre ed eserciti nell'età moderna
Premessa, di Nicola Labanca
Introduzione, di Piero Del Negro
PARTE PRIMA: I QUADRI STRATEGICI GLOBALI
I. Una rivoluzione militare europea?, di Luciano Pezzolo
II. Le lingue del «militare», di Piero Del Negro
PARTE SECONDA: IL PANORAMA ITALIANO
III. Il «militare» negli spazi italiani, di Paola Bianchi
PARTE TERZA: GUERRE, SOCIETÀ E FORZE ARMATE NEGLI STATI ITALIANI
IV. Gli eserciti peninsulari, di Davide Maffi
V. Il «militare» come forza di ordine pubblico, di Livio Antonielli
VI. Le architetture militari, di Elisabetta Molteni
VII. Mobilitare risorse per la guerra, Michele Maria Rabà
VIII. Guerra, economia e società, di Mario Rizzo
IX. Il problema della guerra giusta, di Antonio Trampus
X. Le marine italiane, di Arturo Pacini
Carte

Un libro straordinario con una narrazione impeccabile

Ocorreu um erro. Tente novamente em alguns minutos.