
Il rosso e il nero
Falha ao colocar no Carrinho.
Tente novamente mais tarde
Falha ao adicionar à Lista de Desejos.
Tente novamente mais tarde
Falha ao remover da Lista de Desejos
Tente novamente mais tarde
Falha ao adicionar à Biblioteca
Tente outra vez
Falha ao seguir podcast
Tente outra vez
Falha ao parar de seguir podcast
Tente outra vez
Experimente por R$ 0,00
R$ 19,90 /mês
R$ 19,90/mês após o teste gratuito de 30 dias. Cancele a qualquer momento.
Curta mais de 100.000 títulos de forma ilimitada.
Ouça quando e onde quiser, mesmo sem conexão
Sem compromisso. Cancele a qualquer momento.
Compre agora por R$ 19,99
-
Narrado por:
-
Silvia Cecchini
-
De:
-
Stendhal
Sobre este áudio
Il quadro rappresentato non è edificante, ma è inutile prendersela con l'autore, come dice Stendhal rivolgendosi al lettore: "Eh, signor mio! Un romanzo è uno specchio che si fa muovere lungo una strada maestra. Talvolta esso riflette ai vostri occhi l'azzurro del cielo, tal' altra il fango delle pozzanghere della strada. E l'uomo che porta lo specchio nella sua gerla sarà accusato da voi di essere immorale! Il suo specchio mostra il fango e voi accusate lo specchio! Ma accusate piuttosto la grande strada dov'è il pantano, e, più ancora, l'ispettore stradale che lascia stagnare l'acqua e formarsi il pantano."
Secondo Emile Zola "il nostro romanziere più grande, Stendhal, studiava gli uomini come se fossero degli insetti strani, che vivono e muoiono, spinti da forze fatali; suo solo cruccio era determinare la natura, l'energia, la direzione di queste forze; la sua umanità non simpatizzava con quella dei suoi eroi, restava superiore alla loro miseria e alla loro follia, si contentava di fare il suo lavoro di dissezione, esponendo in tutta semplicità i risultati del suo lavoro. L'opera del romanziere deve cessare dove comincia quella del moralista".
Cornice musicale: Concerto No. 1 di Chopin.©Dominio pubblico (P)2016 Silvia Cecchini
Ainda não há avaliações