
L'amante di Cesare
Falha ao colocar no Carrinho.
Falha ao adicionar à Lista de Desejos.
Falha ao remover da Lista de Desejos
Falha ao adicionar à Biblioteca
Falha ao seguir podcast
Falha ao parar de seguir podcast
Experimente por R$ 0,00
R$ 19,90 /mês
Compre agora por R$ 12,99
Nenhum método de pagamento padrão foi selecionado.
Pedimos desculpas. Não podemos vender este produto com o método de pagamento selecionado
-
Narrado por:
-
Letizia Lucchini
Sobre este áudio
L’amante di Cesare di Augusto De Angelis è una biografia romanzata che offre un'immersione profonda nella vita di Cleopatra VII, l'ultima regina d'Egitto, nota per la sua intelligenza, fascino e capacità politica. Il romanzo esplora in dettaglio la complessa relazione tra Cleopatra e Giulio Cesare, ambientata nel turbolento contesto politico del I secolo a.C., un periodo segnato da guerre civili e lotte per il potere all'interno della Repubblica Romana.
La narrazione inizia con l'ascesa al trono di Cleopatra all'età di diciotto anni, dopo la morte del padre Tolomeo XII. La giovane regina si trova a dover affrontare non solo le sfide interne del suo regno, ma anche le pressioni esterne derivanti dall'espansionismo romano. La sua alleanza con Giulio Cesare, inizialmente di natura politica, si trasforma in una relazione personale profonda, dalla quale nascerà Tolomeo XV, noto come Cesarione. Questo legame rafforza la posizione di Cleopatra, ma al contempo la espone alle critiche e alle congiure dei nemici di Cesare a Roma..."L’amante di Cesare" di Augusto De Angelis è una biografia romanzata che offre un'immersione profonda nella vita di Cleopatra VII, l'ultima regina d'Egitto, nota per la sua intelligenza, fascino e capacità politica. Il romanzo esplora in dettaglio la complessa relazione tra Cleopatra e Giulio Cesare, ambientata nel turbolento contesto politico del I secolo a.C., un periodo segnato da guerre civili e lotte per il potere all'interno della Repubblica Romana.
La narrazione inizia con l'ascesa al trono di Cleopatra all'età di diciotto anni, dopo la morte del padre Tolomeo XII. La giovane regina si trova a dover affrontare non solo le sfide interne del suo regno, ma anche le pressioni esterne derivanti dall'espansionismo romano. La sua alleanza con Giulio Cesare, inizialmente di natura politica, si trasforma in una relazione personale profonda, dalla quale nascerà Tolomeo XV, noto come Cesarione. Questo legame rafforza la posizione di Cleopatra, ma al contempo la espone alle critiche e alle congiure dei nemici di Cesare a Roma...