Ci vuole una scienza Podcast Por Il Post capa

Ci vuole una scienza

Ci vuole una scienza

De: Il Post
Ouça grátis

Sobre este áudio

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.Copyright Il Post Ciências
Episódios
  • REPLAY – Niente di superfluo sui peli
    Aug 22 2025
    Quando si parla di peli – della loro crescita e soprattutto dei metodi per rimuoverli – circolano opinioni contrastanti, spesso prive di fondamento scientifico. Eppure, dietro a questo tema c’è una grande quantità di scienza: dalla distribuzione dei peli sul corpo alla loro densità, fino all’efficacia dei diversi metodi di rimozione, come rasoi, creme, laser e luce pulsata. In questa puntata speciale del podcast facciamo chiarezza, offrendo una guida pratica e sfatando alcuni dei miti più diffusi. La scienza dei cosmetici, di Beatrice MautinoGuida definitiva ai prodotti per la depilazioneStoria e fortuna della depilazioneStoria di una manciata di peli che fa la differenza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    7 minutos
  • REPLAY – Tutto sulle auto elettriche
    Aug 15 2025
    Da anni si immagina un futuro dominato dalle auto elettriche, ma quel futuro continua a tardare. Le ragioni non sono soltanto tecnologiche: pesa anche una certa resistenza culturale, legata al cambiamento del nostro modo di intendere e utilizzare l’automobile, dopo oltre un secolo di abitudini consolidate. Come accade spesso nei temi legati alla transizione energetica, anche quello delle auto elettriche è diventato oggetto di un dibattito acceso e spesso poco informato. Per fare chiarezza, in questa puntata speciale torniamo alle origini: raccontiamo da dove arrivano le auto elettriche, come funzionano, quanto impattano sull’ambiente, quali sono i costi e come potrebbero migliorare, a partire dal cuore del loro sistema: le batterie. ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    8 minutos
  • Nascere trent’anni dopo il concepimento, circa
    Aug 8 2025
    La notizia di un bambino nato da un embrione rimasto congelato dal 1994 ha riportato l’attenzione sulle tecniche per la procreazione assistita, i progressi raggiunti negli ultimi decenni e i vincoli di legge a volte severi, come quelli previsti in Italia. Quella della fecondazione assistita è una storia epica che tiene insieme le scoperte su come funziona la riproduzione, la cocciutaggine di alcuni gruppi di ricerca e considerazioni etiche e morali. Ripercorrerla insieme è essenziale per capire non solo come si faccia a nascere a trent’anni dalla fecondazione, ma anche le ragioni del lungo confronto pubblico su queste pratiche. Ci occupiamo poi dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, che avvennero in questi giorni 80 anni fa, e concludiamo con una scoperta sorprendente sulle patate. ⁠⁠⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – Il governo ha nominato due medici scettici sui vaccini nel gruppo di esperti sui vaccini – La storia del bambino nato da un embrione vecchio più di 30 anni– La legge italiana sulla fecondazione assistita ha ancora molti problemi – Nascere col DNA di tre persone – Oppenheimer e il dilemma dell’atomica– Come si fa una bomba atomica – La prima bomba atomica, 80 anni fa su Hiroshima – A Hiroshima è sempre il 6 agosto del 1945 – L’antica ibridazione è alla base della tuberizzazione e della radiazione della linea di discendenza della patata Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    9 minutos
Ainda não há avaliações