"Cos'è una repubblica. Tra repubbliche perfette e imperfette" di Umberto Vincenti - A colloquio con l'Autore Podcast Por  capa

"Cos'è una repubblica. Tra repubbliche perfette e imperfette" di Umberto Vincenti - A colloquio con l'Autore

"Cos'è una repubblica. Tra repubbliche perfette e imperfette" di Umberto Vincenti - A colloquio con l'Autore

Ouça grátis

Ver detalhes do programa

Sobre este áudio

La Repubblica italiana a quale genere appartiene? Un avvincente saggio che mescola storia, diritto e politica. A colloquio con l'Autore.

Quando si pensa alla repubblica come forma di stato e di governo il riferimento è a un fatto istituzionale che integra un modello che ha una sua precisa identità e una lunga tradizione di alto pensiero. Il modello può variamente conformarsi nella realtà concreta. Ma fino a un certo punto. In esso alcuni elementi essenziali devono essere sempre presenti e non possono essere attenuati od elusi. Diversamente, al di là del nome, non avremo più una repubblica ma qualcosa d’altro. Ecco allora la necessità di scriminare tra repubbliche perfette, autentiche, e repubbliche imperfette, incompiute o, addirittura, fittizie. La domanda ultima ci coinvolge tutti: ma la Repubblica italiana a quale genere appartiene?

Umberto Vincenti è professore ordinario nell’Università di Padova, dove insegna Modelli costituzionali dell’Occidente.

Politicamente – Prospettive e valori del pensiero democratico
https://edizioni.intra.pro/prodotto/umberto-vincenti-cose-una-repubblica-tra-repubbliche-perfette-e-imperfette/

O que os ouvintes dizem sobre "Cos'è una repubblica. Tra repubbliche perfette e imperfette" di Umberto Vincenti - A colloquio con l'Autore

Nota média dos ouvintes. Apenas ouvintes que tiverem escutado o título podem escrever avaliações.

Avaliações - Selecione as abas abaixo para mudar a fonte das avaliações.