Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia Podcast Por A cura di: Fabrizio Mele capa

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

De: A cura di: Fabrizio Mele
Ouça grátis

Sobre este título

Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.it

Instagram e Twitter: @barberopodcastRaccolta curata da Fabrizio Mele
Ciências Sociais Mundo
Episódios
  • #216 Invisibili? Le donne nel Medioevo (Festival della Mente, 2025)
    Oct 5 2025
    Dal Festival della Mente 2025: il professor Barbero racconta di come nel Medioevo, pur nella disuguaglianza, le donne avessero un ruolo importante nella società, nonostante le distorsioni delle fonti ci diano l’impressione che esse fossero invisibili.

    Originale: https://www.youtube.com/watch?v=2SvG0yiNt4Q
    Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it

    Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
    Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
    Instagram: https://instagram.com/barberopodcast

    Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
    Exibir mais Exibir menos
    1 hora e 17 minutos
  • #40 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009)
    Sep 28 2025
    «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. La costruzione delle 400 galere fu possibile solo grazie all’esistenza di impianti industriali all’avanguardia come gli arsenali di Venezia e di Istanbul, e allo sfruttamento spietato di risorse forestali in via di esaurimento; i governi dovettero ricorrere a mezzi estremi per reclutare i 60.000 rematori necessari. Eppure, quando le due flotte si incontrarono era praticamente certo che una delle due sarebbe stata cancellata in poche ore…»

    Dal Festival della Mente 2009 di Sarzana, il prof. Barbero racconta la battaglia di Lepanto del 1571.

    Festival Della Mente: https://festivaldellamente.it

    Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community

    Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
    Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
    Instagram: https://instagram.com/barberopodcast

    George Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Exibir mais Exibir menos
    55 minutos
  • #169 A che ora si mangia? – Barbero Riserva (Palazzo Ducale, Genova 2019)
    Sep 21 2025
    Ospite del festival Cucine d’Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell’orario dei pasti attraverso i secoli.

    Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=wO4wy39qzdQ

    Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community
    Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
    Instagram: https://instagram.com/barberopodcast

    George Street Shuffle by Kevin MacLeod
    Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
    Exibir mais Exibir menos
    53 minutos
Ainda não há avaliações