Episódios

  • Panorama dal Monte Carru (Alghero, SS)
    Aug 12 2025

    Guardiamo uno scorcio di Alghero da uno dei punti più elevati della città, il Monte Carru.

    Exibir mais Exibir menos
    Menos de 1 minuto
  • Scopri la magia della cera d’api in un minuto!
    Aug 9 2025

    La cera d’api è una sostanza gialloscuro che le api usano per formare le pareti delle celle dei favi dove depositanomiele o larve. Dopo aver consumato abbondanti quantità di miele, le api operaieproducono la cera tramite speciali ghiandole presenti nell’addome.

    La cera viene espulsa attraversominuscoli pori e si forma sotto forma di piccole scaglie bianche sullasuperficie esterna dell’addome. Le scaglie di cera vengono poi trasferite nellabocca dell’ape, dove vengono masticate prima di essere utilizzate per lacostruzione. L’ape ha il controllo sulla produzione di cera. E la produce solo quando è necessaria.

    La cera si separa facilmente dal miele. Bastafarla sciogliere in acqua tiepida. Questo fa sì che la cera salga insuperficie, dove può essere rimossa. Lo scioglimento della cera è stato usatoin immagini poetiche per esprimere una condizione angosciosa, il disfacimento dimontagne e pianure e la distruzione dei nemici. La cera si scioglie davanti alfuoco.

    Exibir mais Exibir menos
    1 minuto
  • 🔔 Perché sostenere l’allettamento al seno significa sostenere il futuro
    Aug 8 2025

    L’allattamento al seno offre ai bambiniil miglior inizio di vita: offre protezione dalle malattie, favorisce losviluppo fisico e offre conforto e nutrimento.

    Questa è la Settimana Mondiale dell’Allattamentoal Seno, il momento giusto per sostenere le madri che allattano:

    • Creando spazi sicuri e accoglienti incui le madri possano allattare sempre e ovunque 🤝

    • Promuovendo politiche e a sostegno delcongedo parentale e di luoghi di lavoro favorevoli all’allattamento 📣

    • Condividendo notizie vere econtrastando la disinformazione 📚

    E al termine di questa settimanaspeciale? Perché non continuare a seguire gli stessi principi?

    Exibir mais Exibir menos
    1 minuto
  • Il cavallo: Il segreto che ha cambiato la Storia
    Aug 7 2025

    Il cavallo: Il segreto che ha cambiato la StoriaScopri il viaggio epico del cavallo attraverso i millenni, da macchina da guerra delle antiche civiltà a simbolo di potenza divina e mistero. In questo video, esploriamo il ruolo cruciale del cavallo nelle guerre di Egitto, Babilonia e Assiria, il suo valore come ricchezza negli scambi commerciali e la sua presenza enigmatica nelle leggende e nel libro della Rivelazione. Dalla figura dei Cavalieri dell’Apocalisse al misterioso quinto cavallo, immergiti in una narrazione coinvolgente e riflessiva accompagnata da musica cinematografica. Un racconto affascinante per gli appassionati di storia e miti che amano scoprire simboli antichi e potenti. Se ti è piaciuto questo viaggio nel tempo, lascia un like e condividi il video!#Cavallo #StoriaAntica #Mitologia #CavalieriDellApocalisse #Leggende #Storia #Miti #Antichità

    Exibir mais Exibir menos
    4 minutos
  • Storie vere della Sardegna - Maria Pia di Alghero SS
    Aug 6 2025

    STORIE VERE DELLA SARDEGNA
    L'associazione culturale Trullallera è lieta di invitarvi a rivivere l'evento speciale che si è tenuto terrà ad Alghero nell'ex carcere di VILLA MARIA PIA (Via della Tramontana n.13) sabato 26 luglio alle ore 20:30.
    Storia vere della Sardegna è una raccolta di storie spontanee e trasversali. Un'epopea popolare del Mediterraneo, o meglio di una delle sue isole.
    La serata si è sviluppata attraverso l'ascolto e la condivisione di brevi racconti che entrano così a far parte di un grande archivio on-line: www.storieveredellasardegna.org
    Il progetto, patrocinato dal Comune di Alghero e realizzato con il supporto della Fondazione di Sardegna e del DUMAS dell'Università di Sassari, è aperto a chiunque voglia raccontare delle brevi storie legate alla Sardegna e non soltanto.
    I posti sono limitati, si raccomanda prenotazione al 3282088687 (anche via Whatsapp). Mostra meno

    Exibir mais Exibir menos
    2 horas e 42 minutos
  • Scopri la Cavalletta: Poesia, Natura e Vita in 60 Secondi
    Aug 5 2025

    Il termine “cavalletta” si applica atutti i numerosi insetti saltatori delle famiglie degli Acrididi (fracui le locuste migratorie e le cavallette con le antenne corte) e dei Tettigonidi(fra cui le cavallette con le antenne lunghe).

    Sin dall’antichità, la cavalletta faparte dell’alimentazione dell’uomo. Ma l’insetto è famoso soprattutto per lasua capacità distruttiva: è capace di far scomparire la vegetazione nell’arcodi brevissimo tempo.

    Si dice “cavalletta” una persona bassa odi altezza media messa a confronto con una di altezza elevata. Ma gli uomini,specialmente quelli che si oppongono a Dio, sono come cavallette dal Suo puntodi vista.

    Una cavalletta che si trascina, perchéferita e dunque incapace di saltare, rappresenta le difficoltà della vecchiaia,che portano una persona a camminare in modo curvo, con le braccia magari teseall’indietro.

    Exibir mais Exibir menos
    1 minuto
  • Scopri la vera storia della carta in 1 minuto!
    Aug 4 2025

    Anticamente, un sottile materialescrittorio ricavato dal papiro veniva definito “carta”.

    Si ritiene che gli egizi siano stati i primiproduttori di carta di papiro per scopi scrittori, utilizzando piante di papiroche all’epoca crescevano lungo le rive del Nilo. Alcuni archeologi collocano laproduzione di tale carta intorno al XX secolo a.C.

    I primi cristiani usavano la carta dipapiro per scrivere lettere, rotoli e codici. La carta di papiro fu sostituitadalla pergamena (pelle animale a grana fine) nel IV secolo d.C. Uno scrittoredel I secolo scrisse che avrebbe preferito comunicare con gli altri “di persona”piuttosto che con “carta [greco chàrtes] e inchiostro”, intendendo lacarta ricavata dal papiro.

    Exibir mais Exibir menos
    1 minuto
  • Epatite: Tutto quello che devi sapere
    Aug 3 2025

    Scopri l'Epatite Virale: Prevenzione e Storia in 8 Minuti
    L’epatite

    Exibir mais Exibir menos
    13 minutos