News in Slow Italian (Intermediate) Podcast Por Linguistica 360 capa

News in Slow Italian (Intermediate)

News in Slow Italian (Intermediate)

De: Linguistica 360
Ouça grátis

Sobre este título

Learn Italian Online with our Interactive Italian Podcast for All Levels. Our comprehensive Italian course features weekly episodes with real Italian news, essential Italian grammar, and practical Italian expressions. The News in Slow Italian format is perfect for intermediate Italian learners. With shorter episodes also available for Beginner Italian students and in-depth content for Advanced Italian, too. It’s like Italian radio at a pace you can understand!Linguistica 360, Inc. Aprendizagem de Línguas Política e Governo
Episódios
  • News In Slow Italian #666- Intermediate Italian Weekly Program
    Oct 17 2025

    Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all’attualità. Iniziamo con un importante sviluppo in Medio Oriente. Lunedì, durante un vertice in Egitto, i leader mondiali hanno firmato la prima fase dell’accordo di cessate il fuoco per Gaza, dopo il rilascio degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi. C’è sicuramente motivo di festeggiare, ma gli esperti avvertono che le sfide non sono ancora finite. Proseguiremo, poi, con l’annuncio del Premio Nobel per la Pace. Quest’anno, la vincitrice è María Machado, una delle principali figure dell’opposizione venezuelana ai governi di Hugo Chávez e Nicolás Maduro. Durante il suo discorso di accettazione, Machado ha dedicato il premio, in parte, al Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Ne parleremo più tardi, e cercheremo di capire se questa dedica sia stata appropriata oppure no. Nella nostra sezione scientifica parleremo del Global Innovation Index, appena pubblicato dall’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale. Tra le notizie principali, spicca il sorpasso della Cina sulla Germania nella classifica dei dieci Paesi più innovativi al mondo. E concluderemo la prima parte del programma con una conversazione sul Premio Nobel per la Letteratura. A vincerlo quest’anno è stato lo scrittore ungherese László Krasznahorkai.

    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Introduction to Relative Pronouns: I Pronomi Relativi. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia dell'esposizione ad Assisi delle reliquie di San Francesco — un evento unico nella storia, che avrà luogo tra febbraio e marzo del 2026. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Non sapere che pesci pigliare. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla recente decisione del celebre resort sciistico di Madonna di Campiglio, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, in Trentino, di introdurre un limite al numero di turisti per contenere la folla sulle piste.

    - Tra le celebrazioni per il cessate il fuoco in Medio Oriente, risuona l’invito alla cautela da parte degli esperti

    - La leader dell’opposizione venezuelana María Corina Machado riceve il Premio Nobel per la Pace 2025

    - La Cina ha sostituito la Germania nella top ten dell'Indice globale dell'innovazione

    - Lo scrittore ungherese László Krasznahorkai riceve il Premio Nobel per la letteratura

    - Assisi, le spoglie di San Francesco mostrate al mondo

    - Madonna di Campiglio mette un limite al turismo invernale

    Exibir mais Exibir menos
    11 minutos
  • News In Slow Italian #665- Intermediate Italian Weekly Program
    Oct 10 2025

    Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all’attualità. Iniziamo con un tema piuttosto preoccupante. A due anni dall’attacco di Hamas del 7 ottobre, l’antisemitismo è in crescita in tutta Europa. I rappresentanti delle comunità ebraiche avvertono che l’odio antisemita viene sempre più spesso strumentalizzato. Ci sposteremo poi in Francia, dove la caduta del governo pone il Presidente Emmanuel Macron e il Paese di fronte a una crisi sempre più profonda. Cosa accadrà ora in Francia dopo le dimissioni a sorpresa del primo ministro Sébastien Lecornu? Nella nostra sezione scientifica parleremo della straordinaria eredità lasciata da Jane Goodall, la celebre primatologa e attivista per la conservazione dell’ambiente. E infine, ricorderemo un’altra grande figura, Claudia Cardinale, la “ragazza dei sogni” del cinema italiano, scomparsa all’età di 87 anni.

    La seconda parte della puntata è dedicata, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Pronomi personali with Emphatic and Idiomatic Pronominal Verbs. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato al centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, uno degli scrittori più amati e letti in Italia. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Tirarsi indietro. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla notizia del ritorno della coltivazione del cotone in Italia, un settore che si muove tra ostacoli economici e nuove ambizioni produttive.

    - A due anni dall'attacco di Hamas del 7 ottobre, continua ad aumentare l'antisemitismo in Europa

    - La crisi politica in Francia si aggrava dopo la caduta dell’ultimo governo

    - La straordinaria eredità della ricerca e dell'impegno per la conservazione di Jane Goodall

    - Claudia Cardinale, la “ragazza dei sogni” del cinema italiano, è morta all’età di 87 anni

    - Cent’anni di Camilleri: il cantastorie che parlava a tutti

    - La sfida del cotone Made in Italy

    Exibir mais Exibir menos
    10 minutos
  • News In Slow Italian #664- Easy Italian Radio
    Oct 3 2025

    Inizieremo la nostra rassegna di attualità con una discussione sulla necessità per l’Europa di rivedere le proprie strategie di difesa ai confini orientali di fronte all’aggressione russa. Le recenti incursioni di droni russi nello spazio aereo europeo sono considerate la minaccia più immediata per la NATO. Ci sposteremo in Svizzera, dove gli elettori hanno approvato, a stretta maggioranza, l’introduzione delle carte d'identità elettroniche (e-ID) in un referendum tenutosi domenica. La nostra sezione scientifica del programma è dedicata a uno studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Science che sta ridefinendo la nostra comprensione dell'evoluzione umana. Concluderemo la prima parte della puntata con il caso del murale di Banksy, apparso sul muro dell’Alta Corte di Londra e rimosso poco dopo dalle autorità, scatenando accese polemiche.

    L'argomento grammaticale di oggi è Combined Personal Pronouns with Modal and Reflexive Verbs . Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato ai successi italiani ai recenti Mondiali di atletica leggera disputati a Tokyo, in Giappone. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Stare/tenersi alla larga da. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla notizia della scomparsa di Claudia Cardinale, uno dei volti simbolo del cinema italiano e attrice conosciuta e amata ben oltre i confini nazionali.

    - L’Europa rivaluta la difesa dei propri confini orientali di fronte all'aggressione russa

    - La Svizzera approva di misura un sistema nazionale di identificazione elettronica

    - Un nuovo studio suggerisce una storia evolutiva umana più complessa

    - Il murale di Banksy rimosso dalla facciata dell'Alta Corte di Londra

    - Il momento d’oro dell’atletica leggera italiana

    - Addio a Claudia Cardinale, leggenda del cinema italiano

    Exibir mais Exibir menos
    9 minutos
Ainda não há avaliações