Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita Podcast Por Scientificast capa

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

De: Scientificast
Ouça grátis

Sobre este áudio

Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.

Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.

Visita il nostro sito:
http://www.scientificast.it

vieni a trovarci sui social network:
https://www.facebook.com/scientificast/
https://www.instagram.com/scicast/

supportaci con una donazione:
https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/

e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:
https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PA

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.Associazione Culturale Scientificast
Ciências
Episódios
  • Il tempestoso cammino minimo dei muoni
    Jul 7 2025
    La puntata 570 vede (o sente?) in studio Leonardo e Giorgio
    Dopo un brevissimo accenno all'attualità politica, Giorgio ci racconta di come i muoni provenienti dai raggi cosmici possono essere utilizzati per mappare eventi climatici estremi come cicloni e tornado.
    Nell'esterna di questa settimana Valeria intervista Vanessa Barone che ci spiega come si studia lo sviluppo dei ricci e delle stelle di mare.
    Si torna in studio con una barza direttamente dal nostro gruppo telegram. Dopo questo momento di ilarità Leonardo ci spiega l'algoritmo che ci permette di trovare il cammino minimo in un grafo, e in particolare di come un recente articolo è riuscito a ottimizzarlo.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
    Exibir mais Exibir menos
    1 hora
  • 2025: la rivolta dei telescopi
    Jun 30 2025
    Episodio 569 con Leonardo e Marco ai microfoni. Leonardo parla della rivolta delle macchine, ovvero le cosiddette intelligenze artificiali che minacciano di rivelare segreti pur di non essere spenti, Andrea intervista Silvia Kuna per la rubrica scientifibook e Marco ci parla del nuovissimo telescopio Vera Rubin

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
    Exibir mais Exibir menos
    1 hora e 5 minutos
  • Fenicotteri e Cellule Zombie
    Jun 23 2025
    Nella puntata 568 del nostro podcast scientifico preferito si parla di due protagonisti davvero curiosi: i fenicotteri e le cellule zombie. Ai microfoni, per la prima volta insieme, ci sono Francesca e Ilaria, pronte a raccontarci storie sorprendenti dal mondo della scienza. Francesca ci porta nelle acque fangose dove vivono i fenicotteri. Questi eleganti uccelli non si limitano a filtrare l’acqua in modo passivo come molti pensano. Al contrario, i fenicotteri sono veri e propri cacciatori attivi. Usano le zampe, il becco a forma di L e movimenti precisi della testa per creare flussi d'acqua e vortici che intrappolano minuscole prede, come le scimmiette di mare. sfuggenti. Non sono quindi semplici filtratori ma predatori ingegnosi che sfruttano il loro becco come strumento di pesca. Nel contributo esterno, Giuliana intervista nuovamente il professor Marco Bellano, già nostro ospite nella puntata precedente. Bellano è docente di History of Animation presso il dipartimento dei beni culturali dell’Università degli Studi di Padova e ci parla delle stelle nei film. Attenzione, non potrete più guardare serenamente un cielo stellato al cinema! Di ritorno in studio, dopo una barzelletta terribile (come da tradizione!), Ilaria ci parla di un argomento tanto curioso quanto inquietante: le cellule zombie. Alcuni scienziati pensano che l’invecchiamento del corpo dipenda anche da come il cervello gestisce le riserve di energia. Con il tempo, alcune cellule smettono di dividersi e si trasformano in “cellule zombie”. Queste cellule, invece di andarsene in silenzio, rilasciano segnali che chiedono molta energia. Il cervello se ne accorge e riduce il consumo di energia in altre parti del corpo. Questo potrebbe spiegare alcuni segni dell’invecchiamento, come i capelli grigi o la stanchezza. Fenicotteri ingegnosi e cellule che non vogliono morire: due mondi diversi, ma entrambi capaci di sorprenderci. Ascolta la puntata per scoprire tutti i dettagli!

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
    Exibir mais Exibir menos
    43 minutos

O que os ouvintes dizem sobre Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

Nota média dos ouvintes. Apenas ouvintes que tiverem escutado o título podem escrever avaliações.

Avaliações - Selecione as abas abaixo para mudar a fonte das avaliações.