• 159_Gatti e gattari
    May 19 2025
    Forse ti sembrerà strano un episodio sui gatti. Eppure c’è molto da dire su questi amici a quattro zampe che accompagnano la vita dell’uomo da secoli e hanno lasciato molte tracce (o zampe) nella lingua italiana. Oggi ti parlo di gatti, gattari, gattemorte e cascamorti. Miao!

    Rimaniamo in contatto!
    Iscriviti alla newsletter qui: https://www.subscribepage.com/speakitaliano_podcast
    Exibir mais Exibir menos
    11 minutos
  • 158_Espressioni papabili
    May 8 2025
    Vediamo in questo episodio breve alcune espressioni che usiamo in italiano riferite al Papa o al Conclave. Prova a inserirle nella tua conversazione: avrai un successone!

    Ti piacciono i miei contenuti? Iscriviti alla newsletter, è gratuita: https://www.subscribepage.com/speakitaliano_podcast
    Exibir mais Exibir menos
    5 minutos
  • 157_Come si elegge un Papa
    May 7 2025
    Che cosa succede alla morte di un Papa? Quali sono i meccanismi che si mettono in atto e che porteranno all’elezione di un nuovo Pontefice? Che cosa è il Conclave e chi è il Camerlengo? Oggi ti parlo di come si elegge un Papa.

    Iscriviti alla newsletter di Piccolo Mondo Italiano: https://www.subscribepage.com/speakitaliano_podcast
    Exibir mais Exibir menos
    14 minutos
  • 156_Incontro con l'autore - Enrica Ferrara
    Apr 23 2025
    Un’autrice è ospite del podcast oggi: Enrica Ferrara ci parla del suo romanzo d’esordio “Mia madre aveva una cinquecento gialla”. E poi una bella conversazione su parole, anni di piombo, infanzia e struttura narrativa.

    Enrica Ferrara è scrittrice, insegnante e traduttrice. È nata a Napoli ma vive a Dublino da oltre vent’anni. Ha pubblicato numerosi saggi su letteratura e cinema, in particolare su Italo Calvino, Elena Ferrante, Natalia Ginzburg, Pier Paolo Pasolini e Domenico Starnone. Lavora al Trinity College e collabora con l’Istituto Italiano di Cultura a Dublino. Mia madre aveva una Cinquecento gialla è il suo primo romanzo.

    Ti piacciono i miei contenuti? Iscriviti alla newlsetter: https://www.subscribepage.com/speakitaliano_podcast
    Exibir mais Exibir menos
    25 minutos
  • 155_Il paese di Cuccagna
    Apr 2 2025
    Da sempre gli esseri umani hanno immaginato terre che non esistono. Luoghi dove dal cielo piove formaggio, dalle colline rotolano polpette, dove riempire la pancia e saziare i propri desideri. Oggi ti parlo di uno dei luoghi immaginari per eccellenza: il paese di Cuccagna.

    Ti piacciono le storie che racconto? Le storie e le curiosità sono un ottimo modo per imparare una lingua straniera in contesto.
    Vuoi rimanere in contatto? Iscriviti alla mia newsletter! È gratuita e condivido materiali e storie sull'Italia e gli italiani. Qui il link: www.subscribepage.com/speakitaliano_podcast
    Exibir mais Exibir menos
    10 minutos
  • 154_Siamo quello che mangiamo?
    Mar 14 2025
    Che correlazione c’è tra il cibo che mangiamo e la nostra identità? Siamo quello che mangiamo oppure mangiamo in base a quello che siamo? Sono molte le domande legate a questo tema. Oggi proviamo a riflettere con l’aiuto della letteratura.

    Fonti e link utili consultati per questo episodio:
    Parla come mangi: Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale, Emma de Luca, Sette città, 2015.
    Il cibo come cultura, Massimo Montanari, Economica Laterza, 2006.
    Pecore Nere, Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Laila Wadia, Editori Laterza, 2005.

    Trovi le trascrizioni qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/trascrizioni-pensieri-e-parole/
    Exibir mais Exibir menos
    12 minutos
  • 153_Incontro con l'autore - Fabio Geda
    Feb 28 2025
    Sono felice di presentare il primo Incontro con l'autore!

    Oggi parliamo con un autore: Fabio Geda. Sono molti i temi di discussione: migrazione, cambiamento, resilienza, parole. Una conversazione intensa e profonda su temi
    sempre attuali.

    Fabio Geda è scrittore ed educatore. Nasce a Torino, si occupa per molti anni di disagio giovanile, esperienza che racconta anche nei suoi libri. Ha scritto su Linus, La Stampa e ha parlato molto di temi del crescere e dell’educare. Collabora stabilmente con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino, la Fondazione per il libro, La musica e la cultura.
    Il suo romanzo d’esordio è “Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani” del 2007. A questo seguono molti romanzi per adulti e ragazzi. Nel 2010 esce “Nel mare ci sono i coccodrilli” che ha avuto molto successo sia in Italia che all’estero. “La scomparsa delle farfalle” è il suo romanzo più recente, pubblicato per Einaudi nel 2023, mentre nel 2024 è uscito con Feltrinelli “Song of Myself. Un viaggio nella varianza di genere”

    Vuoi partecipare al nostro club del libro? Entra in contatto! info@piccolomondoitaliano.com
    Exibir mais Exibir menos
    34 minutos
  • 152_Era una casa molto carina
    Feb 9 2025
    Continuiamo a parlare di case italiane e questa volta commentiamo insieme la struttura, alcune curiosità, elettrodomestici indispensabili e scelte stilistiche. C'è il bidet a casa tua? Aria condizionata sì oppure no? E il bollitore?
    Benvenuti a casa mia!

    Vuoi studiare con le trascrizioni? Puoi comprarle qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/
    Exibir mais Exibir menos
    15 minutos