• Bruno Lauzi, il bassotto e la tartaruga
    Nov 18 2020
    Siamo a metà degli anni 70 e Bruno Lauzi, uno dei più grandi cantautori della scuola genovese, trovò grandissimo successo attraverso le canzoni per bambini da lui create. Pensate che la storica canzone per bambini, “La Tartaruga” venne scritta da Bruno Lauzi, Pippo Baudo e Pippo Caruso. Una bellissima storia che racconta il genio di Bruno Lauzi... compagno di banco di Luigi Tenco e cantautore d’eccellenza. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    3 minutos
  • Isabella, una donna che conta
    Nov 18 2020
    Autrice e cantautrice dal grande talento, frequenta spesso il Derby Club dove viene notata da Bruno Lauzi e proprio nel 1973 esce l’album "Bruno Lauzi presenta Isabella", un disco che mette in mostra le grandi qualità e particolarità di questa artista. Continua poi la sua carriera artistica in molte forme, non limitandosi alla canzone. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    3 minutos
  • I Computers: due Ragazzi Soli
    Nov 18 2020
    La versione italiana di Space Oddity, scritta dal più grande autore della musica italiana: Mogol. Sono i Computers a portarla al ventiduesimo posto della hit parade e sull’onda di questo successo anche Bowie decide di cantarla in italiano. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    3 minutos
  • La diplofonia di Demetrio: quando una voce non basta
    Nov 18 2020
    Artista incredibile, nato ad Alessandra D’Egitto, a 20 anni si unisce ai Ribelli gruppo beat con i quali regista Pugni Chiusi. Prima degli Area canta per Numero Uno un brano, “Daddy’s dream, che verrà adattato e registrato anche da Mina in una versione italiana scritta da Bruno Lauzi. La copertina del disco di Demetrio, lo raffigura con in braccio sua figlia e da qui in avanti, la sua voce continuerà a sperimentale e scoprire nuove forme espressive. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    3 minutos
  • Brunello Tavernese, per Mara Maionchi è sì
    Nov 18 2020
    Brunello Tavernese dimostrò tutto il suo talento negli anni 70, scrivendo brani per gruppi e artisti, impossibile non citare i Flora Fauna e Cemento, di cui faceva parte, proprio nel 1973, Gianna Nannini. La sua arte si sviluppa e scrive alcune delle canzoni italiane più conosciute di sempre, tra cui "Ricominciamo" interpretata da Adriano Pappalardo. Da autore per la Numero Uno, a cantautore, decide appunto di proporre un suo album e lavora insieme ad un giovanissimo Celso Valli che si dimostrerà uno dei produttori più grandi della storia italiana. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    2 minutos
  • Ivan Graziani, la chitarra rock della musica italiana
    Nov 18 2020
    Ivan comincia la sua gavetta nel mondo della musica a Milano. Pensate che entra nella Numero Uno come centralinista degli studi, poi come turnista di studio, partecipando a molte registrazioni. Troverà il successo nazionale con il suo quarto album, Lugano Addio. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    2 minutos
  • Edoardo Bennato: sembrano solo canzonette
    Nov 18 2020
    Erano in più di 60 mila quella sera a San Siro, a Milano. Proprio da Milano inizia, anni prima, la sua carriera. Arriva un contratto come autore per la Numero Uno e pubblica "1941" che lo lancia come artista in forte crescita. Da quel momento non si fermerà e saranno molti i suoi album che entreranno nella storia della musica italiana. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    3 minutos
  • Il punk italiano è un vero Elektroshock
    Nov 18 2020
    Il punk, un disco punk in Italia.. Siamo nel ‘79 e siamo a Roma, parliamo degli elektroshock e del loro disco Asylum, un vero esempio di punk, nell’attitudine e nella musica. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
    Exibir mais Exibir menos
    3 minutos