Diario Italiano Podcast Por Fondazione Imago Mundi capa

Diario Italiano

Diario Italiano

De: Fondazione Imago Mundi
Ouça grátis

Sobre este áudio

Alle artiste e agli artisti che vivono e lavorano in Italia è stato chiesto di condividere riflessioni sul proprio lavoro, sul tempo che viviamo, su quanto è accaduto in questo complesso momento storico tanto difficile quanto importante per comprendere il senso del cambiamento in atto. Il nostro viaggio attorno allo scenario contemporaneo italiano adotta la pratica orizzontale della dialettica e registra le voci delle artiste e degli artisti raccolte dal vivo nei loro studi o a distanza. Nelle 14 interviste realizzate nel corso del 2021, questo viaggio illustra una porzione della multiforme produzione artistica contemporanea nell'Italia post pandemia.Copyright 2025 Fondazione Imago Mundi
Episódios
  • Episode 7: Jacopo Mazzonelli
    Feb 18 2022
    Jacopo Mazzonelli (Trento, 1983) vive e lavora a Verona. L’artista realizza sculture, assemblaggi e installazioni che indagano l’ampia zona di confine tra arti visive e musica. La sua ricerca si avvale di tecniche e metodologie mutuate da diverse discipline. Lavorando sull’interpretazione e sulla visualizzazione della dimensione sonora, l’artista si confronta con strumenti che destruttura, trasforma e ricompone. Al centro del suo interesse è il “gesto musicale”, inteso come ciò che sottende l’esecuzione e non il suono prodotto: le opere, infatti, parlano di musica quasi sempre senza crearla.
    Exibir mais Exibir menos
    1 minuto
  • Episode 8: Christian Fogarolli
    Feb 14 2022
    Christina Fogarolli (Trento,1983) è un artista italiano, la cui ricerca si focalizza sul rapporto tra arte visiva e teorie/discipline scientifiche e, similmente, su come queste ultime si siano servite del mezzo artistico per progredire. I suoi lavori tentano di mettere in discussione la relazione gerarchica tra specie diverse, le attribuzioni normative di devianza e malattia e i canonici metodi di categorizzazione museale, scientifica e archivistica. La sua pratica muove dalla ricerca storica nella contemporaneità attraverso diverse forme di espressione, dall’installazione ambientale alla fotografia, dalla scultura al video.
    Exibir mais Exibir menos
    1 minuto
  • Episode 6: Nicolò Masiero Sgrinzatto
    Feb 14 2022
    Nicolò Masiero Sgrinzatto (Padova, 1992) vive e lavora a Padova. Costruisce macchine e oggetti indisciplinati in grado di aprire o estendere la reattività a un sistema, indagando materia e suono, attratto in maniera quasi rapace dalla riproduzione compulsiva di strutture, forme e azioni scarne e concise, replicate e centrifugate fino a diventare spasmodiche, storte, dissimmetriche, nauseanti, disturbate.
    Exibir mais Exibir menos
    40 minutos
Ainda não há avaliações