Episódios

  • Episode 7: Jacopo Mazzonelli
    Feb 18 2022
    Jacopo Mazzonelli (Trento, 1983) vive e lavora a Verona. L’artista realizza sculture, assemblaggi e installazioni che indagano l’ampia zona di confine tra arti visive e musica. La sua ricerca si avvale di tecniche e metodologie mutuate da diverse discipline. Lavorando sull’interpretazione e sulla visualizzazione della dimensione sonora, l’artista si confronta con strumenti che destruttura, trasforma e ricompone. Al centro del suo interesse è il “gesto musicale”, inteso come ciò che sottende l’esecuzione e non il suono prodotto: le opere, infatti, parlano di musica quasi sempre senza crearla.
    Exibir mais Exibir menos
    1 minuto
  • Episode 8: Christian Fogarolli
    Feb 14 2022
    Christina Fogarolli (Trento,1983) è un artista italiano, la cui ricerca si focalizza sul rapporto tra arte visiva e teorie/discipline scientifiche e, similmente, su come queste ultime si siano servite del mezzo artistico per progredire. I suoi lavori tentano di mettere in discussione la relazione gerarchica tra specie diverse, le attribuzioni normative di devianza e malattia e i canonici metodi di categorizzazione museale, scientifica e archivistica. La sua pratica muove dalla ricerca storica nella contemporaneità attraverso diverse forme di espressione, dall’installazione ambientale alla fotografia, dalla scultura al video.
    Exibir mais Exibir menos
    1 minuto
  • Episode 6: Nicolò Masiero Sgrinzatto
    Feb 14 2022
    Nicolò Masiero Sgrinzatto (Padova, 1992) vive e lavora a Padova. Costruisce macchine e oggetti indisciplinati in grado di aprire o estendere la reattività a un sistema, indagando materia e suono, attratto in maniera quasi rapace dalla riproduzione compulsiva di strutture, forme e azioni scarne e concise, replicate e centrifugate fino a diventare spasmodiche, storte, dissimmetriche, nauseanti, disturbate.
    Exibir mais Exibir menos
    40 minutos
  • Episode 5: Marzia Migliora
    Feb 14 2022
    Marzia Migliora (Alessandria, 1972) vive e lavora a Torino. Il suo lavoro si articola attraverso un'ampia gamma di linguaggi che includono la fotografia, il video, il suono, la performance, l'installazione e il disegno. Le sue opere traggono origine da una profonda attenzione per l'individuo e per il suo quotidiano; le tematiche ricorrenti nella sua ricerca sono la memoria come strumento di articolazione del presente o l'analisi dell'occupazione lavorativa come affermazione di partecipazione alla sfera sociale. Ne deriva un lavoro composito capace di alimentare un'esperieenza condivisa, di forte partecipazione emozionale e intellettuale per il pubblico.
    Exibir mais Exibir menos
    3 minutos
  • Episode 4: Maria Adele Del Vecchio
    Feb 14 2022
    Maria Adele Del Vecchio (Caserta, 1976) è un'artista visiva femminista, narratrice, curatrice e attivista. La sua pratica artistica comprende installazione, scultura, fotografia e video. Il suo lavoro è eterogeneo, così come i temi che affronta, dalla politica, alla storia, dalla letteratura, alla sociologia, ma tutti legati da un principio comune: superare la tendenza all'ipnosi di massa, annullando quelle automazioni che alterano il comportamento dell'essere umano. L'idea è di lavorare sulle relazioni, sulle “corrispondenze emotive” che nascono dall'esperienza quotidiana, dal contatto diretto con oggetti che divengono essi stessi opere, nel tentativo di formulare un nuovo linguaggio che contribuisca alla crescita della consapevolezza di sé e dell'altro. Ricorrendo alla pratica del detournement di matrice situazionista, l’artista sottopone oggetti e frammenti di realtà a uno slittamento di significati per attivare, talvolta in modo provocatorio, una nuova consapevolezza da parte dello spettatore.
    Exibir mais Exibir menos
    2 minutos
  • Episode 3: Andrea Francolino
    Feb 14 2022
    Andrea Francolino (Bari, 1979) dal 2008 vive e lavora a Milano. Nelle sue opere sceglie di trasformare le celebrità della storia di ieri e di oggi in “testimonial”, mettendoli sulla confezione di prodotti da ipermercato che compriamo e altrettanto superficialmente buttiamo via. Egli usa questa combinazione inviando messaggi forti, concetti a volte sgraditi , ma che non può che raggiungere la loro destinazione grazie alla potenza comunicativa dell’arte. Pittura, fotografia, scultura e arte digitale, queste sono le tecniche utilizzate per testimoniare la sua arte consumista e consumata.
    Exibir mais Exibir menos
    2 minutos
  • Episode 2: Antonio Della Guardia
    Feb 14 2022
    Antonio Della Guardia (Salerno, 1990) vuole cogliere le dinamiche che riguardano l’uomo nel complesso scenario pubblico. Il suo lavoro si pone come una presa diretta della realtà trascritta mediante cortocircuiti, spostamenti o condensazioni che mostrano luci inedite sugli sfondi politici e sociali della new-economy. Nel lavoro di Della Guardia l’osservazione del mondo s’identifica con la prassi di conoscenza scientifica che non è neutra e passiva, ma è sempre legata a una pratica interpretativa. (Da FlashArt)
    Exibir mais Exibir menos
    1 minuto
  • Episode 1: Alice Ronchi
    Feb 14 2022
    Alice Ronchi (Ponte dell'Olio, 1989), nei suoi lavori oggetti d’uso quotidiano, fa incontrare il mondo dell’invenzione e della fantasia. La ricerca della “meraviglia” è un tema costante nella sua ricerca, popolata di figure familiari e allo stesso tempo enigmatiche, prodotto di una propria rielaborazione astratta. A metà strada tra il ludico e il minimale, il suo lavoro è una sintesi tra il rigore della forma e la semplicità d’espressione. Con l’uso di differenti media, che variano dalla scultura alla fotografia, e dalla performance al video, Ronchi interroga la realtà attraverso uno sguardo attento e curioso, restituendoci una sua magica visione.
    Exibir mais Exibir menos
    Menos de 1 minuto