Episódios

  • Ep. 33 | L'arte di comunicare
    May 9 2025

    Davide indaga (in modo un po' folle) l'arte oratoria a partire dall'antico oratore romano Cicerone. Se è vero che oggi è possibile trovare corsi di public speaking a profusione, è pur vero che pochi conoscono e raccontano le tecniche della comunicazione a partire dal De Oratore di Cicerone, che invece è una pietra miliare dell'oratoria tutt'ora attuale. Il libro di riferimento per questo episodio è L'arte di comunicare, a cura di Paolo Marsich, Edizioni Mondadori. Buon ascolto!

    Exibir mais Exibir menos
    24 minutos
  • Ep. 32 | Antonia Pozzi, Vita e Poesie
    Apr 18 2025

    Davide indaga (in modo un po' folle) sulla vita e le poesie di Antonia Pozzi, poetessa del primo Novecento mai pubblicata in vita. I libri di riferimento per questo episodio sono L'Antonia, a cura di Paolo Cognetti, Ponte alle Grazie edizioni; Parole, Ancora Edizioni; Sorelle, a voi non dispiace, Hopippolla Edizioni, Poesie, a cura Antonella Anedda. Davide racconta la vita di Antonia e legge alcune sue poesie analizzando anche il contesto storico in cui sono state scritte e cercando di capire come mai non sia mai stata pubblicata in vita.

    Exibir mais Exibir menos
    29 minutos
  • Ep. 31 | La mente è più vasta del cielo
    Mar 21 2025

    Davide indaga (in modo un po' folle) il funzionamento della mente a partire da una poesia di Emily Dickinson fino ad arrivare allo studio dei neuroni e delle cellule della glia che compongono il nostro cervello. Scopriremo in che modo la conoscenza del nostro organismo (e di quest'organo plastico che è il cervello) può aiutarci a combattere stati d'ansia e preoccupazioni della vita quotidiana.

    Exibir mais Exibir menos
    17 minutos
  • Ep. 30 | La cipolla letteraria
    Mar 2 2025

    Davide indaga (in modo un po' folle) la metafora della cipolla attraverso i testi di prosa e poesia scritti da autrici e autori (molti sono premi Nobel) lungo la storia della letteratura moderna contemporanea, ma senza escludere Boccaccio. Se siete interessati al viaggio letterario/vegetale della cipolla, lo troverete condensato in questo episodio che dura 20 minuti. È l'ultimo episodio della stagione 3 di Sei tu, sono io, è la vita.


    ⁠Clicca qui per sapere chi è Davide.⁠

    Exibir mais Exibir menos
    21 minutos
  • Ep. 29 | Che cos'è la sincronicità?
    Feb 16 2025

    Davide indaga (in modo un po' folle) la sincronicità. Lo fa attraverso gli scritti di Carl Gustav Jung e di Gabriella Greison. E a voi sono mai capitati eventi sincronici?


    ⁠Clicca qui per sapere chi è Davide.⁠

    Exibir mais Exibir menos
    17 minutos
  • Ep. 28 | Il senso delle piante
    Jan 20 2025

    Davide indaga (in modo un po' folle) sull'intelligenza delle piante tenendo come riferimento gli studi del neurobiologo contemporaneo Stefano Mancuso, di Alessandra Viola, passando attraverso Charles e Francis Darwin, arrivando a toccare filosofi come Eraclito e Aristotele. Per sapere come questi personaggi siano collegati tra loro bisogna premere play. Buon ascolto!

    Exibir mais Exibir menos
    15 minutos
  • Pillola 5 | Com'è nato l'episodio su Pablo Neruda
    Jul 19 2024
    Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) com'è nato l'episodio 5 di Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
    Exibir mais Exibir menos
    3 minutos
  • Pillola 4 | Come nasce Due o tre cose che so del muro di Berlino
    Jul 12 2024
    Davide Ricchiuti racconta in pochi minuti (con le sue maniere un po' folli) com'è nato l'episodio 4 di Sei tu, sono io, è la vita, uno dei suoi podcast più conosciuti che, nel 2021, è entrato in classifica su Spotify tra i 30 podcast più ascoltati in Italia alla posizione n^ 29 nella sezione Storie.
    Exibir mais Exibir menos
    3 minutos